ROBERTA RIZZI
Psicologa // Psicoterapeuta
Piazza San Francesco 3, Saronno (VA)
LA MIA ESPERIENZA CLINICA
01
INFANZIA E ADOLESCENZA
La Psicologia dell’età evolutiva si occupa del processo di sviluppo sociale, emotivo e di formazione della personalità ed identità nel periodo che va dalla nascita all’incirca fino a quello della maturazione sessuale.
Con questa utenza il lavoro avviene tramite:
1. Sostegno individuale
Nei bambini e negli adolescenti possono manifestarsi sintomi psicosomatici come insonnia, mal di pancia, cefalee, paure e ansie, comportamenti ossessivi, crisi di rabbia, ritiro sociale.
All’interno del percorso psicologico si lavora sull’ascolto e l’accoglimento dei malesseri portati per capire quale sia il bisogno evolutivo sottostante.
2. Formazione e potenziamento al metodo di studio
Si tratta di un percorso di 6/8 incontri della durata di 1h ciascuno, finalizzato al conseguimento e mantenimento di un metodo di studio efficace e autonomo.
3. Orientamento scolastico
Al termine della scuola secondaria di primo grado, decidere il percorso di studi successivo può essere difficile. Gli incontri di orientamento si definiscono attraverso un colloquio con lo studente e la somministrazione dei test attitudinali.
Il fine è guidare l'alunno ad effettuare una scelta "su misura" considerando i suoi interessi personali, le capacità cognitive, e le attitudini.
02
ADULTI
Attraverso la parola e la relazione si può dar vita a un percorso di sostegno psicologico.
Con una persona adulta, le problematiche su cui è possibile intervenire sono:
- situazioni di disagio legate a specifiche fasi del ciclo di vita: lutti, separazioni, gravidanza e post partum, menopausa, pensionamento, etc.
- disagi e problematiche inerenti la sfera delle relazioni e dell’affettività
- disturbi d’ansia e attacchi di panico
- depressione e disturbi dell’umore
- disturbi di tipo psicosomatico
- disturbi del comportamento alimentare (come anoressia e bulimia)
- dipendenze
03
GENITORIALITA'
Il percorso di sostegno genitoriale rappresenta lo strumento per affrontare e risolvere la complessità affettiva-emotiva e l’ambivalenza che complicano le relazioni con i figli provocando, spesso, sofferenza e chiusura.
Attraverso questo spazio è possibile per i genitori trovare soluzioni alternative a dubbi ed interrogativi sulle scelte educative, sulla difficoltà di comunicare in modo funzionale ed efficace e sul riconoscimento precoce dei segnali di disagio dei propri figli.
Il lavoro psicologico può delinearsi attraverso:
- Percorso di sostegno alla diade genitoriale
- Percorso di sostegno monoparentale
- Percorsi di gruppo
04
SUL TERRITORIO
Oltre al lavoro clinico in studio, svolgo anche attività sul territorio a fianco di agenzie educative come la scuola, le cooperative sociali e le associazioni.
I servizi offerti sono:
- Sportello di ascolto scolastico rivolto a genitori, insegnanti e alunni
- Definizione e realizzazione di progetti di promozione del benessere emozionale e affettivo per gli alunni
- Definizione e realizzazione di progetti di formazione per gli insegnanti
- Osservazioni in classe
- Formazione e supervisioni ai docenti
E' un progetto di promozione della salute mentale e di cura del mondo emotivo, nato nel 2020 insieme all'amica e collega Dott.ssa Sara Varisco.
Da ARIA, nasce "Insieme a te sto bene": un insieme di progetti articolati che hanno la finalità di promuovere il benessere psicologico degli individui in età evolutiva e di avvalorare il ruolo educativo della scuola, della famiglia e di altre realtà educative o professionali, rivolte ai minori.
Per informazioni, contattateci all'indirizzo e-mail:
ariadipsicologia@gmail.com
"Aiutare gli altri è bene:
insegnare loro ad aiutarsi da soli
è ancora meglio"
George Orwell
LA PSICOTERAPIA COME UN INCONTRO
METODOLOGIA
- Durante i primi colloqui, chiamati di consultazione, il paziente racconta la sua storia allo psicologo ed insieme decidono se è possibile intraprendere un percorso psicologico.
- Prima di iniziare la terapia, al paziente viene fornito il consenso informato in cui sono mostrati e definiti tutti i dettagli del lavoro terapeutico, ossia le "regole del contratto" da mantenere come i tempi, il setting, la tariffa...
- La proposta terapeutica consiste in un colloquio settimanale di 45 minuti da concordare e mantenere fisso nel tempo.
- E' possibile effettuare colloqui da remoto attraverso Skype, Google Meet, Whatsapp Video, etc.
"Molte analisi avvengono con la testa,
la cura dev'essere fatta con il cuore"
S. ERBA